Un
importante riconoscimento che arriva in occasione della quattordicesima
edizione di “Comuni Ricicloni”, il
premio che da anni Legambiente, insieme alla Regione Marche, riconosce per i
risultati ottenuti e per l’impegno delle amministrazioni, dei cittadini e delle
aziende nel campo della gestione virtuosa dei rifiuti.
La
manifestazione si è svolta questa mattina presso la sede del Cosmari di
Tolentino, alla presenza dell’assessore all’Ambiente della Regione Marche
Angelo Sciapichetti, dei vertici di Legambiente, dell’ANCI Marche e dei
principali consorzi specializzati in materia di recupero di rifiuti
riciclabili. A ricevere il premio in rappresentanza dell’Amministrazione
comunale di Osimo è intervenuta l’assessore all’Ambiente Michela Glorio.
Secondo i dati stilati dall’Arpam (Agenzia Regionale per l’Ambiente delle Marche) per l’anno 2015, il Comune di Osimo ha raggiunto il 66,40% di raccolta differenziata, oltrepassando dunque la percentuale del 65% prevista dalla legge. I comuni marchigiani che hanno superato il 65% di raccolta differenziata (sono 126, di cui 35 per la provincia di Ancona) si dividono un premio di circa 81 mila euro messo in palio dalla Regione Marche, oltre ad acquisire il diritto di pagare in forma ridotta il tributo speciale per lo smaltimento in discarica dei rifiuti.
Il
premio “Comuni Ricicloni” è da sempre animato da una giuria tecnica regionale
composta dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Marche, Legambiente
Marche, ARPAM, i rappresentanti della Provincia di Ancona, Ascoli Piceno,
Macerata, Pesaro-Urbino e Fermo, Ata 1 Pesaro-Urbino, ATA 2 Ancona, ATA 3
Macerata, ATA 4 Fermo, ATA 5 Ascoli Piceno,
ANCI e UNCEM Marche, il Consorzio Cosmari, i gestori dell’AM Consorzio, Anconambiente, Ascoli Servizi
Comunali, ASET, ASTEA, CIS, Eco Elpidiense, Fermo ASITE, Idealservice, Jesi
Servizi, La Splendente, Marche Multiservizi, Picenambiente, Rieco, San Giorgio
Servizi, Sogenus, Soeco, AMIS e CONFSERVIZI.