Osimo on Line Rete Civica

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITA’ GRAVISSIME DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.M. 26.09.2016

Pubblicato il : SCADE 18 FEBBRAIO 2017


COMUNE

 DI OSIMO


Prot. n° 1538 del 20/01/2017


In attuazione della Legge regionale 4 giugno 1996 n. 18, modificata ed integrata con la Legge regionale 21 novembre 2000 n. 28; del Decreto Ministeriale del 26.09.2016; 

Vista la D.G.R.M. n° 1578 del 19.12.2016 e il Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Sociali n° 148/SPO del 30.12.2016;


RENDE NOTO 

che


PER L’ANNO 2016 SONO PREVISTI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITA’ GRAVISSIME DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.M. 26.09.2016

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO 

(fornita da un familiare, convivente o non con il disabile in situazione di particolare gravità ovvero da operatore esterno individuato dal disabile stesso o dalla famiglia).


I cittadini disabili, per accedere ai benefici economici previsti dalla normativa sopra richiamata, devono essere riconosciuti in situazione di disabilità gravissima da parte della apposita Commissione Sanitaria Provinciale.

Per persone in condizione di  disabilità  gravissima,  ai  soli fini del presente intervento,  si  intendono  le  persone  beneficiarie dell'indennità di accompagnamento, di cui  alla  legge  11  febbraio 1980, n.  18,  o  comunque  definite  non  autosufficienti  ai  sensi dell'allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, e per le  quali  sia  verificata  almeno  una  delle seguenti condizioni: 

  a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV)  oppure  di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella  scala  Glasgow Coma Scale (GCS)<=10; 

  b) persone dipendenti da ventilazione  meccanica  assistita  o  non invasiva continuativa (24/7); 

  c) persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4; 

  d) persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura,  con livello della lesione, identificata  dal  livello  sulla  scala  ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con  esiti asimmetrici ambedue le lateralita' devono essere valutate con lesione di grado A o B; 

  e) persone  con  gravissima  compromissione  motoria  da  patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1  ai  4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio  alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod; 

  f)  persone  con  deprivazione  sensoriale  complessa  intesa  come compresenza di minorazione visiva totale o  con  residuo  visivo  non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore,  anche con  eventuale  correzione  o  con  residuo  perimetrico   binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a  prescindere  dall'epoca  di insorgenza, pari o superiore  a  90  decibel  HTL  di  media  fra  le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell'orecchio migliore; 

  g) persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5; 

  h) persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla  scala  Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8; 

  i) ogni altra  persona  in  condizione  di  dipendenza  vitale  che necessiti di assistenza continuativa e  monitoraggio  nelle  24  ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi  derivanti  dalle  gravi condizioni psicofisiche. 

In riferimento alla lettera i) l’utente dovrà produrre certificazione specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata che abbia in carico il paziente, che certifichi la condizione di dipendenza psico-fisica inerente alla patologia di cui è portatore, attestando quindi la condizione di “dipendenza vitale”. 


I soggetti già in possesso del riconoscimento della condizione di “particolare gravità” di cui alla L.R. 18/96, devono anch’essi presentare la domanda e la documentazione di cui al punto precedente per il riconoscimento della “disabilità gravissima” ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016; qualora il soggetto non possieda i requisiti richiesti, decade il diritto al contributo.


Sono esclusi dal contributo regionale i soggetti ospiti di strutture residenziali.

L’intervento è alternativo al progetto “Vita Indipendente” e all’intervento “Riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”. 

L’intervento è alternativo alla misura di “Assegno di cura” rivolto agli anziani non autosufficienti. 



TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ALLA COMMISSIONE SANITARIA PROVINCIALE

La richiesta di accertamento socio-sanitario da avanzare alla Commissione Sanitaria Provinciale, va indirizzata al:

“PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SANITARIA PROVINCIALE PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE

DELL’AREA VASTA 2 – A.S.U.R. MARCHE - VIA C. COLOMBO n° 106 - 60100 ANCONA”


ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 18 FEBBRAIO 2017, PENA L’ESCLUSIONE


Per ogni informazione, la Referente della Segreteria del Servizio di Medicina Legale dell’Area Vasta 2 - A.S.U.R. MARCHE,  ubicato in Via C. Colombo n° 106 – ANCONA, è la Sig.ra Maronari Simonetta, che può essere contattata nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 al seguente recapito tel. 071/8705528 – 071/7130435 fax n. 071/7130402 e-mail: simonetta.maronari@sanita.marche.it


Alla domanda il richiedente allega:

  1. verbale di riconoscimento dell’indennità  di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18;
  2. certificazione medica specialistica attestante una delle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i)  di cui all’art 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016 sopra riportati;

I cittadini disabili in possesso dei requisiti sopraindicati verranno convocati per l’accertamento socio-sanitario a cura dei competenti uffici dell’A.S.U.R. Marche.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER L’OTTENIMENTO DEL BENEFICIO ECONOMICO

Qualora l’esito dell’accertamento socio-sanitario avanzato alla Commissione Sanitaria Provinciale sia stato positivo, il disabile o la sua famiglia dovranno presentare apposita domanda al Servizio Sociale del Comune di residenza per ottenere il beneficio economico relativo.

Tale domanda dovrà pervenire al Comune di Osimo entro e non oltre il giorno 15 Aprile 2017, pena l’esclusione.

Sono esclusi dal beneficio economico: i soggetti ospiti di strutture residenziali o semiresidenziali di qualsiasi tipo– i soggetti che beneficiano del contributo regionale previsto per il progetto “Vita Indipendente” – i soggetti che beneficiano del contributo previsto per le persone affette da Sindrome Laterale Amiotrofica (SLA)


L’Ufficio Servizi Sociali del Comune fornisce l’apposita modulistica predisposta dalla Regione Marche, nonché  informazioni ed  assistenza alla compilazione.

Il referente dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Osimo all’uopo preposto è l’Assistente Sociale Marica Zari, orari di ricevimento Lunedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00, Martedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e Giovedì alle ore 58:30 alle ore 12:30 -  telefono 071/7249246 e fax 071/7249274.



OSIMO, lì

                    IL FUNZIONARIO DELEGATO

      EX ART. 17 D.LGS 165/2001

        Dott.ssa Alessandra Cantori




ALLEGATI

• BANDO INDIRETTA 2016.doc

• Allegato B.docx

• Allegato B1.docx

• Allegato D.docx