Osimo on Line Rete Civica

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA AD OSIMO

Pubblicato il : martedì 21 marzo 2017


“Due giorni per scoprire l’Italia, 365 per amarla.” E’ questo il motto scelto dal FAI, che come tutti gli anni si accinge a celebrare le “Giornate FAI di Primavera”, in programma nei prossimi 25 – 26 marzo. Ad Osimo saranno aperti al pubblico Palazzo Hercolani Fava, in Via Aurelio Saffi, e Villa Tuzi Gallo, in Via Chiaravallese  33.  Per quest’ultima le visite sono riservate ai soci del FAI con possibilità di iscrizione in loco.

I due siti scelti dal FAI  sono stati presentati questa mattina in una conferenza stampa tenutasi nella Sala Vivarini del Comune di Osimo. Presenti il sindaco Simone Pugnaloni, il vicesindaco con deleghe alla cultura Mauro Pellegrini, l’architetto Manuela Francesca Panini, delegato provinciale del FAI, Alessandra ed Emanuela Hercolani Fava Simonetti e Stefano Tuzi Gallo, proprietari dei due nobili palazzi aperti al pubblico in occasione delle giornate del FAI ad Osimo. Hanno preso parte alla conferenza anche gli studenti della scuola secondaria Giacomo Leopardi e del Liceo Scientifico Corridoni Campana. Saranno loro gli “apprendisti ciceroni” che guideranno i visitatori alla scoperta della storia e delle meraviglie contenute all’interno dei due palazzi nobiliari osimani. Un progetto in vigore già da alcuni anni e che mira, grazie alla collaborazione dei docenti delle scuole, ad educare i ragazzi alla conoscenza del patrimonio storico e culturale della città di Osimo.  

“Le giornate del Fai sono una grande opportunità per riscoprire le bellezze della nostra città” ha detto il sindaco Pugnaloni, che ha sottolineato come “investire nella cultura è fondamentale per rilanciare l’economia locale”. “Senza i nostri ragazzi le aperture delle giornate del FAI non sarebbero possibili,  sono loro l’anello fondamentale di questo progetto”  ha dichiarato l’architetto Panini, che ha voluto ringraziare le famiglie Hercolani Fava Simonetti e Tuzi Gallo per la disponibiltà ad aprire al pubblico i loro palazzi. “Il FAI svolge un servizio pubblico, un’occasione unica per studiare la storia delle nobili famiglie osimane”, ha aggiunto il vicesindaco Pellegrini.

I visitatori che si recheranno a  Palazzo Hercolani Fava Simonetti riceveranno un buono sconto di 2 euro sul biglietto d’ingresso alla mostra “Capolavori Sibillini, l’arte dei luoghi feriti dal sisma”. Per raggiungere il centro storico è consigliabile usufruire del maxiparcheggio e dell’impianto di risalita.


 

 


ALLEGATI