LEGGE
REGIONALE
N° 30
DEL 10
AGOSTO 1998
“INTERVENTI
A FAVORE DELLA FAMIGLIA”
ANNO 2004
|
CITTA’ DI OSIMO
ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI
IL
DIRIGENTE
Vista la Legge Regionale n° 30 del 10 agosto 1998 “Interventi a Favore
della Famiglia”, la quale prevede l’assegnazione ai Comuni di
finanziamenti finalizzati alla concessione di contributi alla
Famiglia, così come riconosciuta dalla Costituzione e dalle Leggi
statali, stante il ruolo fondamentale da essa svolto per lo sviluppo
della Persona e della vita sociale.
Vista la Delibera G. C. n° 283 assunta in data 23/11/2004.
RENDE NOTO
Che
l’Amministrazione Comunale erogherà contributi a sostegno della
famiglia per l’anno 2004.
La
domanda di contributo dovrà essere redatta su apposito modello in
distribuzione presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (sotto il
loggiato comunale) ovvero disponibile sul sito internet comunale
all’indirizzo
http://www.comune.osimo.an.it .
Le
domande, debitamente compilate e sottoscritte, dovranno essere
restituite all’Ufficio Protocollo del Comune di Osimo o spedite con
raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale), entro e non oltre il
giorno 23 Dicembre 2004 pena l’esclusione dal beneficio.
Per
l’ammissione al beneficio sono richiesti i seguenti requisiti:
1)
La
residenza anagrafica nel territorio del Comune di Osimo;
2)
Soglia di accesso I.S.E.E. non superiore ad € 8.263,31=
;
I
contributi sono finalizzati ai seguenti interventi:
a)
Nascita o adozione figli;
b)
Assistenza integrativa nell’ambito familiare a propri componenti non
autosufficienti, con problemi di salute mentale, malati oncologici in
fase terminale e affetti dal morbo di Alzheimer;
c)
Minori in situazioni multiproblematiche
di ordine (Psico)-Socio-Sanitario;
d)
Superamento di situazioni di disagio sociale o economico;
g)
Altri interventi a favore della famiglia.
L’Ufficio competente procederà ad escludere dalla contribuzione
situazioni reddituali non documentate ovvero che risultassero fondate
su dichiarazioni I.S.E.E. non veritiere.
Il
richiedente può presentare per lo stesso anno domanda per uno solo
degli interventi previsti.
I
componenti dello stesso nucleo familiare non possono presentare
domanda per interventi diversificati, riferiti cioè a differenti
provvidenze.
Osimo, lì 27/11/2004.
L’ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI IL DIRIGENTE
Rag. Francesca TRISCARI Dott.ssa
Lucia MAGI |
AL DIRIGENTE DIPARTIMENTO DEGLI
AFFARI GENERALI DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E DEL SOCIALE
DEL COMUNE
DI OSIMO
Piazza del
Comune, 1
60027
OSIMO AN
DOMANDA
DI AMMISSIONE AI BENEFICI PREVISTI DALLA L. R. 30 DEL 10 AGOSTO 1998
ANNO
2004
Il / La sottoscritto/a
_______________________________________________ nato/a il _______________
a
_____________________________ e residente a ____________________________
all’indirizzo di
______________________________________ con Codice Fiscale
______________________________
e recapito telefonico n°
____________________________________
CHIEDE
Ai sensi della Legge
Regionale n° 30 del 10/08/1998 l’ammissione al contributo previsto per il
seguente intervento (segnare con una
crocetta l’intervento che interessa):
- A) Interventi
per nascita o adozione figli – l’evento deve essersi verificato
nel periodo 01/07/2003 – 30/06/2004 e non aver beneficiato di altri
contributi di cui alla L. 448/1998 e successive Modificazioni;
- B) Assistenza
integrativa nell’ambito familiare a propri componenti non
autosufficienti, con problemi di salute mentale, malati oncologici in
fase terminale e affetti dal morbo di Alzheimer – l’assistito
per il quale si richiede il beneficio non deve essere titolare di
indennità di accompagno né di altre provvidenze assegnate o erogate ai
sensi di altre Leggi Regionali o Statali di settore, né di provvidenze
e/o Servizi elargiti dal Comune, salvo particolari e documentate
difficoltà dei nuclei familiari in cui è presente il richiedente
anagraficamente;
- C) Minori in
Situazioni Multiproblematiche di ordine (Psico)-Socio Sanitario
– L’assistito per cui si richiede l’intervento non deve essere titolare
di indennità di accompagno né di altre provvidenze assegnate o erogate
ai sensi di altre Leggi Regionali o Statali di settore, né di
provvidenze e/o Servizi elargiti dal Comune, salvo particolari e
documentate difficoltà dei nuclei familiari in cui è presente il
richiedente anagraficamente;
- D) Superamento
di Situazioni di disagio sociale o economico – La situazione per
cui si richiede il beneficio deve riferirsi allo stato di vedovo/a,
separata/o, divorziato/a, con figli a carico o senza, donna non
coniugata in stato di gravidanza, donna abbandonata con o senza figli a
carico, ragazze madri che non ricevono altri contributi da Enti
Pubblici, a nuclei familiari con figli con entrambi i genitori che
risultano disoccupati o inoccupati;
- G) Altri
interventi di sostegno della Famiglia –
1)
L’intervento è previsto per nuclei familiari con figli minori
inseriti nella graduatoria degli asili nido, ma non ammessi alla
frequenza;
2)
Per l’elaborazione di Progetti individuali atti a garantire
l’assistenza psico-socio-educativa a favore di soggetti privi di familiari
o con familiari temporaneamente in difficoltà ed a rischio di
emarginazione.
Alla
presente allega:
1)
La dichiarazione sostitutiva ai fini del calcolo dell’I.S.E.E.;
2)
Copia di un documento d’identità in corso di validità;
3)
Attestazione del competente Servizio Sanitario (Medico di Base,
Dipartimento Salute Mentale, U.M.E.E.) per i richiedenti l’intervento di
cui alle lettere B) e C).
e si riserva
di produrre la documentazione che, eventualmente, verrà richiesta
dall’Ufficio comunale competente.
OSIMO, lì
____________________
IL RICHIEDENTE
__________________________________
INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS. N° 196 DEL
30/06/2003 (CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI)
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n° 196 del
30/06/2003, La informiamo che il trattamento dei dati personali forniti o
comunque acquisiti è finalizzato agli adempimenti necessari
all’organizzazione ed al funzionamento dell’iniziativa in oggetto.
- il conferimento dei dati è obbligatorio
ed indispensabile per l’istruttoria della pratica;
- la mancata indicazione dei dati può
comportare la mancanza degli elementi per la fase istruttoria del
procedimento;
- all’interessato sono riconosciuti i
diritti di cui all’art. 13, ed in particolare il diritto di accedere ai
propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la
cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge,
nonché di opporsi al trattamento per motivi legittimi;
- il titolare del trattamento è il
Dipartimento degli Affari Generali – Servizi Amministrativi e Sociali del
Comune di Osimo;
- Il responsabile dell’Ente designato cui
può rivolgersi per l’esercizio dei suoi diritto è il Dirigente Dott.ssa
Lucia Magi.
MC - FAUSTO PAESANI
23/11/2004.
|