CONTENUTI MOSTRA

Video introduttivi
I Francescani nelle Marche (Roberto Lambertini - UniMc)

Le lettere papali (Giammario Borri - UniMc)

L'Archivio storico dei Frati minori Conventuali (Maela Carletti - UniMc)

Le Pergamene

pergamena 1
Nella lettera il papa comunica alle autorità ecclesiastiche un avvenimento che aveva suscitato grande fervore religioso: la proclamazione di santità del frate minore Antonio da

pergamena 3
Secondo un celebre adagio, l’abito non fa il monaco. Il testo di questa lettera dimostra l’esatto contrario: nel medioevo l’abito era per i religiosi un

pergamena 4
Il testo di questa lettera non ha a che fare direttamente con le Marche, ma proietta la sua sfera d’azione verso terre lontane. Attesta infatti

pergamena 5
Il papa istituisce nel testo una serie di relazioni fra autorità diverse fra loro. Il motivo è la lotta contro l’eresia, un obiettivo che il

pergamena 6
Questo testo costituisce una tappa di una vicenda storicamente tanto affascinante quanto complessa: quella delle stimmate di san Francesco. Francesco fu il primo santo della

pergamena 7
Il testo riguarda una delicata questione politico-diplomatica che investe le sorti dell’Italia. Il papa si avvale qui disinvoltamente delle armi spirituali per rivendicare il ruolo

pergamena 8
In questa lettera papa Niccolò IV si rivolge al ministro generale e a tutti i frati Minori. Vale la pena ricordare che Niccolò IV, originario

pergamena 10
Il testo si riferisce a un caso specifico, quello di Ascoli, ma assume una valenza più generale. Il tema è quello dell’insediamento urbano dei frati