FONDAZIONE OSIMANA PADRE BAMBOZZI
VALUTAZIONE CURRICULUM
OPERAIO AGRICOLO QUALIFICATO A TEMPO DETERMINATO
In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione
SI RENDE NOTO
Che la FONDAZIONE OSIMANA PADRE BAMBOZZI valuterà curricula per l’assunzione a tempo determinato di un operario agricolo qualificato a tempo determinato.
Al posto suddetto è attribuito il trattamento economico annuo lordo previsto per l’area 2^ livello 4°del Contratto Collettivo Nazionale degli operai agricoli e florovivaisti.-
Tutti gi emolumenti saranno soggetti alle trattenute erariali, assistenziali e previdenziali nella misura e con le modalità in vigore.
ART. 2 – NORMATIVA
I criteri di ammissione e di preferenza, data la particolarità del profilo professionale, sono stabiliti dalla presente comunicazione.
Inoltre è garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.
ART. 3 – REQUISITI PER LA PRESA IN ESAME DEI CURRICULA
Per la presa in esame dei curricula è richiesto il possesso dei seguenti requisiti che dovranno essere tutti dichiarati pena esclusione:
- CITTADINANZA ITALIANA. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea e per gli extracomunitari residenti ini Italia;
- POSSESSO DELLA LICENZA MEDIA INFERIORE;
- IDONEITA’ FISICA ALL’IMPIEGO;
- IMMUNITA’ DA CONDANNE che, ai sensi delle vigenti leggi, costituiscono incapacità alla nomina;
- GODIMENTO DEI DIRITTI POLITICI (o non essere incorsi in alcune delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di legge ne impediscono il possesso);
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero dichiarato decaduto da altro impiego presso una P.A. ai sensi dell’art. 127, lett, d), del T.U. approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati di invalidità non sanabile;
- residenza nel comune di Osimo o in comuni limitrofi dai quali però si possa raggiungere il centro aziendale di via Jesi, 176 nel tempo di 30 minuti.
- Possesso di conoscenza ed esperienza d’uso di mezzi agricoli similari a quelli in dotazione al parco macchine dell’azienda agraria della Fondazione Osimana Padre Bambozzi, certificate da aziende contoterziste e/o da aziende agricole simili a quella per la quale si inoltra domanda.
I requisiti sopra elencati dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dalla presente comunicazione per la presentazione dei curricula.
ART. 4 – PRESENTAZIONE DEI CURRICULA
I curricula, redatti in carta semplice, anche mediante FAC-SIMILE a disposizione dei richiedenti presso gli Uffici Amministrativi della Fondazione, devono essere indirizzati alla Presidente della FONDAZIONE OSIMANA PADRE BAMBOZZI, via Matteotti n. 2 60027 OSIMO, e consegnati esclusivamente a mano all’Ufficio Protocollo della Fondazione stessa che ne rilascerà ricevuta entro le ore 13 del giorno 30 APRILE 2015.
Nei curricula, gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria personale responsabilità e pena la non presa in esame del curriculum:
- il cognome ed il nome;
- il luogo e data di nascita;
- la residenza nel comune di Osimo o in comuni limitrofi dai quali però si possa raggiungere il centro aziendale di via Jesi, 176 nel tempo di 30 minuti e l’indicazione dell’esatto recapito con il numero di codice di avviamento postale, nonché l’eventuale numero telefonico ai fini dell’immediata reperibilità;
- il possesso della cittadinanza italiana o l’appartenenza ad uno dei paesi della UE o di essere residenti in Italia per gli extracomunitari;
- il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
- le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso;
- di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero dichiarati decaduti da altro impiego presso una P.A. ai sensi dell’art. 127, lett, d), del T.U. approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati di invalidità non sanabile;
- di essere fisicamente idoneo al servizio; gli invalidi devono inoltre, dichiarare che non hanno lesioni o infermità maggiori di quelle previste nella settima o ottava categoria della tabella A) di cui al D.P.R 30.12.1981n. 834;
- gli eventuali titoli di preferenza da considerare in caso di pari merito;
- Possesso di conoscenza ed esperienza d’uso di mezzi agricoli similari a quelli in dotazione al parco macchine dell’azienda agraria della Fondazione Osimana Padre Bambozzi, certificate da aziende contoterziste e/o da aziende agricole simili a quella per la quale si inoltra domanda.
La firma da apporre in calce al curriculum non deve essere autenticata.
ART. 5 – TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere rimessa direttamente all’ufficio protocollo della Fondazione entro le ore 13 del giorno 30 APRILE 2015, con esclusione di qualsiasi altro mezzo; tale termine è perentorio e, pertanto, non saranno prese in considerazione curricula che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore od il fatto di terzi, non venissero presentati in tempo utile.
ART. 6 – PROGRAMMA
I candidati con il miglior curriculum saranno chiamati a sostenere un colloquio.
.
ART. 7 – TITOLI DI PREFERENZA
Saranno considerati titoli preferenziali:
- la conoscenza della stagionalità dei lavori agricoli con disponibilità a forte flessibilità lavorativa;
- possesso di titolo di studio inerente il settore agricolo;
- conoscenza e disponibilità ad espletare piccole manutenzioni sui mezzi agricoli in dotazione come cambio olio filtri e batterie, serraggio viti, smontaggio parti usurate, spostamento e allineamento organi lavoranti ecc.;
- essere incline a lavori manuali quali potature, zappature, vangature, spalature e più in genere a lavori di movimentazione sacchi di sementi e/o concimi ferma restando la tutela prevista dal D.Lgs. 81/2008.
ART. 8-UTILIZZO DEI CURRICULA.
L’Amministrazione potrà utilizzare i curricula come sopra osservando le seguenti modalità:
- ogni chiamata sarà effettuata per il tempo strettamente necessario a soddisfare le esigenze della Fondazione, seguendo strettamente l’ordine di merito;
- le assunzioni e le eventuali proroghe potranno comunque superare i limiti di durata, in materia di assunzioni a tempo determinato;
- è in facoltà insindacabile della Fondazione procedere a proroghe di contratti in essere, stipulati precedentemente alla pubblicazione della presente comunicazione, piuttosto che ricorrere a nuove assunzioni;
- Il candidato dovrà essere disponibile ad assumere servizio entro sette giorni dalla comunicazione di assunzione; il candidato che non risulti reperibile entro un periodo di tre giorni si intende indisponibile;
- ad insindacabile giudizio della Fondazione i contratti stipulati a tempo determinato potranno essere trasformati a tempo indeterminato, previa valutazione del dipendente e delle necessità organizzative aziendali.
L’orario di lavoro richiesto all’assunto sarà quello previsto dal Contratto Collettivo in essere.
La Fondazione si riserva la facoltà di non assumere nessuno di coloro che hanno presentato i curricula se i candidati non saranno stati ritenuti confacenti alle richieste della Fondazione anche mediante successivo colloquio con il Responsabile dell’azienda agraria.
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 la Fondazione informa che i dati personali forniti dai candidati saranno trattati in forma cartacea e registrati su archivi elettronici ed eventualmente comunicati a terzi esclusivamente per l’espletamento della procedura di assunzione.
Tutta la documentazione prodotta non verrà restituita.
Per ulteriori chiarimenti ed informazioni, gli interessati potranno rivolgersi al Responsabile dell’Azienda Agraria p.a. Gabrielloni Bettino, Tel. 071 7231437.
Osimo, lì 10 aprile 2015
La Presidente
(Avv. Laura Cionco)