Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO REGIONALE LE PERSONE IN POSSESSO DI:\u00a0\"diagnosi definitiva\" di SLA ovvero diagnosi \"probabile\", cos\u00ec come disposto con Decreto del Dirigente del Servizio Salute n. 19 del 17.3.2009; O riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 dalla Commissione sanitaria di cui all'articolo 3, comma 3 della legge 104\/1992.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
DGR n. 40\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del<\/strong> familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica<\/strong> (SLA). Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022. Impegno e<\/strong> liquidazione della somma di \u20ac 1.350.000,00 all\u2019ASUR Marche.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO REGIONALE LE PERSONE IN POSSESSO DI:\u00a0\"diagnosi definitiva\" di SLA ovvero diagnosi \"probabile\", cos\u00ec come disposto con Decreto del Dirigente del Servizio Salute n. 19 del 17.3.2009; O riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 dalla Commissione sanitaria di cui all'articolo 3, comma 3 della legge 104\/1992.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
DGR n. 40\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del<\/strong> familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica<\/strong> (SLA). Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022. Impegno e<\/strong> liquidazione della somma di \u20ac 1.350.000,00 all\u2019ASUR Marche.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO REGIONALE LE PERSONE IN POSSESSO DI:\u00a0\"diagnosi definitiva\" di SLA ovvero diagnosi \"probabile\", cos\u00ec come disposto con Decreto del Dirigente del Servizio Salute n. 19 del 17.3.2009; O riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 dalla Commissione sanitaria di cui all'articolo 3, comma 3 della legge 104\/1992.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
DGR n. 40\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del<\/strong> familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica<\/strong> (SLA). Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022. Impegno e<\/strong> liquidazione della somma di \u20ac 1.350.000,00 all\u2019ASUR Marche.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO REGIONALE LE PERSONE IN POSSESSO DI:\u00a0\"diagnosi definitiva\" di SLA ovvero diagnosi \"probabile\", cos\u00ec come disposto con Decreto del Dirigente del Servizio Salute n. 19 del 17.3.2009; O riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 dalla Commissione sanitaria di cui all'articolo 3, comma 3 della legge 104\/1992.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
Il suddetto contributo mensile, viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti.<\/p>\n\n\n\n
Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda<\/p>\n\n\n\n
DGR n. 40\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del<\/strong> familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica<\/strong> (SLA). Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022. Impegno e<\/strong> liquidazione della somma di \u20ac 1.350.000,00 all\u2019ASUR Marche.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO REGIONALE LE PERSONE IN POSSESSO DI:\u00a0\"diagnosi definitiva\" di SLA ovvero diagnosi \"probabile\", cos\u00ec come disposto con Decreto del Dirigente del Servizio Salute n. 19 del 17.3.2009; O riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 dalla Commissione sanitaria di cui all'articolo 3, comma 3 della legge 104\/1992.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d. <\/p>\n\n\n\n
Il suddetto contributo mensile, viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti.<\/p>\n\n\n\n
Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda<\/p>\n\n\n\n
DGR n. 40\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del<\/strong> familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica<\/strong> (SLA). Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022. Impegno e<\/strong> liquidazione della somma di \u20ac 1.350.000,00 all\u2019ASUR Marche.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO REGIONALE LE PERSONE IN POSSESSO DI:\u00a0\"diagnosi definitiva\" di SLA ovvero diagnosi \"probabile\", cos\u00ec come disposto con Decreto del Dirigente del Servizio Salute n. 19 del 17.3.2009; O riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 dalla Commissione sanitaria di cui all'articolo 3, comma 3 della legge 104\/1992.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
possono beneficiare del contributo regionale le famiglie, residenti nella Regione Marche, nel cui nucleo familiare sia presente una persona di et\u00e0 compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all\u2019Allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e\/o nutrizione artificiale.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d. <\/p>\n\n\n\n
Il suddetto contributo mensile, viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti.<\/p>\n\n\n\n
Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda<\/p>\n\n\n\n
DGR n. 40\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del<\/strong> familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica<\/strong> (SLA). Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022. Impegno e<\/strong> liquidazione della somma di \u20ac 1.350.000,00 all\u2019ASUR Marche.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO REGIONALE LE PERSONE IN POSSESSO DI:\u00a0\"diagnosi definitiva\" di SLA ovvero diagnosi \"probabile\", cos\u00ec come disposto con Decreto del Dirigente del Servizio Salute n. 19 del 17.3.2009; O riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 dalla Commissione sanitaria di cui all'articolo 3, comma 3 della legge 104\/1992.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
DGR n. 39\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di et\u00e0 compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all\u2019Allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e\/o nutrizione artificiale. Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
possono beneficiare del contributo regionale le famiglie, residenti nella Regione Marche, nel cui nucleo familiare sia presente una persona di et\u00e0 compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all\u2019Allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e\/o nutrizione artificiale.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d. <\/p>\n\n\n\n
Il suddetto contributo mensile, viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti.<\/p>\n\n\n\n
Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda<\/p>\n\n\n\n
DGR n. 40\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del<\/strong> familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica<\/strong> (SLA). Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022. Impegno e<\/strong> liquidazione della somma di \u20ac 1.350.000,00 all\u2019ASUR Marche.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO REGIONALE LE PERSONE IN POSSESSO DI:\u00a0\"diagnosi definitiva\" di SLA ovvero diagnosi \"probabile\", cos\u00ec come disposto con Decreto del Dirigente del Servizio Salute n. 19 del 17.3.2009; O riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 dalla Commissione sanitaria di cui all'articolo 3, comma 3 della legge 104\/1992.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
VEDI ALLEGATI<\/p>\n","post_title":"INTERVENTI ALL'ASSISTENZA AUTONOMIA COMUNICAZIONE ALUNNI CON DISABILITA'","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"interventi-allassistenza-autonomia-comunicazione-alunni-con-disabilita","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2023-09-05 14:11:25","post_modified_gmt":"2023-09-05 12:11:25","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=50172","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":36911,"post_author":"2","post_date":"2022-03-04 11:53:23","post_date_gmt":"2022-03-04 10:53:23","post_content":"\n
DGR n. 39\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di et\u00e0 compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all\u2019Allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e\/o nutrizione artificiale. Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
possono beneficiare del contributo regionale le famiglie, residenti nella Regione Marche, nel cui nucleo familiare sia presente una persona di et\u00e0 compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all\u2019Allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e\/o nutrizione artificiale.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d. <\/p>\n\n\n\n
Il suddetto contributo mensile, viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti.<\/p>\n\n\n\n
Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda<\/p>\n\n\n\n
DGR n. 40\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del<\/strong> familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica<\/strong> (SLA). Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022. Impegno e<\/strong> liquidazione della somma di \u20ac 1.350.000,00 all\u2019ASUR Marche.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO REGIONALE LE PERSONE IN POSSESSO DI:\u00a0\"diagnosi definitiva\" di SLA ovvero diagnosi \"probabile\", cos\u00ec come disposto con Decreto del Dirigente del Servizio Salute n. 19 del 17.3.2009; O riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 dalla Commissione sanitaria di cui all'articolo 3, comma 3 della legge 104\/1992.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
Avviso Pubblico per gli interventi relativi all\u2019assistenza all\u2019autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilit\u00e0 fisiche o sensoriale per l\u2019anno scolastico 2023\/2024<\/strong> (pubblicazione per tutto l'anno scolastico)<\/p>\n\n\n\n
VEDI ALLEGATI<\/p>\n","post_title":"INTERVENTI ALL'ASSISTENZA AUTONOMIA COMUNICAZIONE ALUNNI CON DISABILITA'","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"interventi-allassistenza-autonomia-comunicazione-alunni-con-disabilita","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2023-09-05 14:11:25","post_modified_gmt":"2023-09-05 12:11:25","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=50172","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":36911,"post_author":"2","post_date":"2022-03-04 11:53:23","post_date_gmt":"2022-03-04 10:53:23","post_content":"\n
DGR n. 39\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di et\u00e0 compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all\u2019Allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e\/o nutrizione artificiale. Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
possono beneficiare del contributo regionale le famiglie, residenti nella Regione Marche, nel cui nucleo familiare sia presente una persona di et\u00e0 compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all\u2019Allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e\/o nutrizione artificiale.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d. <\/p>\n\n\n\n
Il suddetto contributo mensile, viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti.<\/p>\n\n\n\n
Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda<\/p>\n\n\n\n
DGR n. 40\/2022 - Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del<\/strong> familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica<\/strong> (SLA). Modalit\u00e0 per la presentazione delle domande per l\u2019anno 2022. Impegno e<\/strong> liquidazione della somma di \u20ac 1.350.000,00 all\u2019ASUR Marche.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO REGIONALE LE PERSONE IN POSSESSO DI:\u00a0\"diagnosi definitiva\" di SLA ovvero diagnosi \"probabile\", cos\u00ec come disposto con Decreto del Dirigente del Servizio Salute n. 19 del 17.3.2009; O riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 dalla Commissione sanitaria di cui all'articolo 3, comma 3 della legge 104\/1992.<\/p>\n\n\n\n
Le domande di contributo devono essere presentate all\u2019ASUR Marche per il tramite dell\u2019Area Vasta di residenza utilizzando i modelli di cui agli allegati \u201cB\u201d e \u201cB 1\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il\u00a0\u00a0contributo mensile viene erogato con decorrenza dal 1\u00b0 gennaio 2022 sino al 31 dicembre 2022 a coloro che hanno gi\u00e0 beneficiato del contributo nell\u2019anno 2021, previa verifica della permanenza dei requisiti. Per i nuovi pazienti la decorrenza del beneficio varr\u00e0 a far data dalla presentazione della domanda.<\/p>\n\n\n\n
Per non perdere la somma accreditata, \u00e8 indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2024<\/strong> e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28\/02\/2025, <\/strong>previa <\/strong><\/s>pena decadenza dal beneficio. <\/strong><\/p>\n\n\n\n
<\/p>\n","post_title":"CARTA: DEDICATA A TE","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"carta-dedicata-a-te","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-10-31 10:06:08","post_modified_gmt":"2024-10-31 09:06:08","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55337","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":50867,"post_author":"2","post_date":"2023-10-24 11:31:46","post_date_gmt":"2023-10-24 09:31:46","post_content":"\n
La Carta \u00e8 utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari. <\/strong><\/p>\n\n\n\n
Per non perdere la somma accreditata, \u00e8 indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2024<\/strong> e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28\/02\/2025, <\/strong>previa <\/strong><\/s>pena decadenza dal beneficio. <\/strong><\/p>\n\n\n\n
<\/p>\n","post_title":"CARTA: DEDICATA A TE","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"carta-dedicata-a-te","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-10-31 10:06:08","post_modified_gmt":"2024-10-31 09:06:08","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55337","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":50867,"post_author":"2","post_date":"2023-10-24 11:31:46","post_date_gmt":"2023-10-24 09:31:46","post_content":"\n
\u00d8 Qualora iun cittadino avesse smarrito la propria Carta Dedicata a Te e non ne fosse pi\u00f9 in possesso potr\u00e0 richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:<\/p>\n\n\n\n
\n
un documento di identit\u00e0 in corso di validit\u00e0;<\/li>\n\n\n\n
il Codice Fiscale\/Tessera Sanitaria;<\/li>\n\n\n\n
la denuncia presentata all\u2019Autorit\u00e0 Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n