LOLITA di Vladimir Nabokov 7 maggio

  • Categoria dell'articolo:Eventi
Al momento stai visualizzando LOLITA di Vladimir Nabokov 7 maggio

È stato tradotto in più di trenta lingue, ha venduto più di cinquanta milioni di copie, da esso sono state tratte decine di opere teatrali (indimenticabile quella del 2001 con la regia di Luca Ronconi), due film (quello di Stanley Kubrick nel 1962 e quello di Adrian Lyne è del 1997), un musical,  tante canzoni (Red Hot Chili Peppers, Lana del Rey…) e una sequela di libri che ad esso si ispirano, più o meno direttamente (tra tutti ricordiamo il celebre “Leggere Lolita a Teheran” di Azar Nafisi).

A distanza di 70 anni e di tanti cambiamenti di costume, mentalità, moralità, 𝑳𝒐𝒍𝒊𝒕𝒂 conserva ancora intatta la sua irraggiungibile perfezione estetica, la sua forza trasgressiva, la sua inesauribile potenza scandalosa.

Il professor Linnio Accorroni ci introdurrà alla conoscenza del personaggio 𝑳𝒐𝒍𝒊𝒕𝒂 e del suo funambolico inventore, 𝑽𝒍𝒂𝒅𝒊𝒎𝒊𝒓 𝑵𝒂𝒃𝒐𝒌𝒐𝒗, partendo da una indispensabile premessa, rubata ad Oscar Wilde: «𝑁𝑜𝑛 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖 𝑚𝑜𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑜𝑑 𝑖𝑚𝑚𝑜𝑟𝑎𝑙𝑖. 𝐸𝑠𝑖𝑠𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑜 𝑏𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑖».